Programma “Garanzia Occupabilità dei Lavoratori -GOL”
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione” finanziato dall’ Unione Europea – Next Generation EU
Cos’è il Programma GOL?
Il Programma GOL (acronimo di Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) costituisce l’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro della Missione 5, Componente 1, intervento “1.1 Politiche attive del lavoro e formazione” del PNRR finalizzato al rilancio dell’occupazione e alla lotta alla disoccupazione.
In cosa consiste?
In attuazione del programma è stata adottato il Piano di Attuazione Regionale (PAR GOL) per la Campania, approvato dalla Giunta Regionale della Campania con deliberazione n. 281 del 7 giugno 2022.
Le risorse complessive del programma GOL sono pari a 4,4 miliardi di euro, cui si aggiungono 600 milioni di euro per il rafforzamento dei Centri per l’impiego (di cui 400 già in essere e 200 aggiuntivi) e 600 milioni di euro per il rafforzamento del sistema duale.
Alla Regione Campania è stato assegnato per la prima annualità del programma l’importo complessivo di € 119.416.000.
Con l’attuazione e la messa a regime del Programma GOL la Regione Campania intende offrire ai propri cittadini politiche attive integrate con la formazione e con l’inserimento lavorativo, in modo particolare a coloro che maggiormente sono esposti rispetto al mercato del lavoro.
Il Programma è attuato nell’arco di 5 anni (2021 – 2025) e permette l’attivazione di
5 DIVERSE TIPOLOGIE DI PERCORSI:
- Percorso 1 – Reinserimento occupazionale
- Percorso 2 – Aggiornamento [Upskilling]
- Percorso 3 – Riqualificazione [Reskilling]
- Percorso 4 – Lavoro e Inclusione
- Percorso 5 – Ricollocazione collettiva [Outplacement]
A seguito del Decreto Regionale n. 458 del 23/09/2022 la GIADA ONLUS è stata ammessa alla realizzazione delle misure dei percorsi di Upskilling (2) – Reskilling (3) – Lavoro e Inclusione (4) e Outplacement (5)
Chi sono i beneficiari?
In sede di prima attuazione saranno beneficiari del Programma GOL le persone fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Sono beneficiari del Programma GOL anche i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni), indipendentemente dalla percezione di Naspi o altre misure di sostegno, è sufficiente che siano privi di occupazione;
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 – “Ricollocazione collettiva”.
I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto e ad accedere tramite SPID/CIE all’area riservata del Portale SILF Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.
Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) procede alla sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro con il Centro per l’Impiego. L’accesso ad uno dei Percorsi previsti dal Programma GOL da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.
Eventuali modifiche in itinere circa il percorso definito per uno specifico beneficiario sono valutate e gestite dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania, garantendo il rispetto delle finalità, degli obiettivi, dei risultati attesi previsti dagli avvisi e dalle regole previste dal programma.
Cosa fare per aderire al programma?
-> Gli utenti dovranno contattare il proprio CPI ( Centro per l’Impiego ) di riferimento che effettuerà una prima analisi dei fabbisogni e delle esigenze della singola persona, individuerà e indirizzerà ciascun beneficiario verso uno dei 5 percorsi previsti dal programma GOL.
-> Gli interventi di orientamento e formativi previsti saranno realizzati dagli Enti di formazione accreditati dalla Regione Campania di cui l’Ente Giada Onlus Coop fa parte. La collaborazione tra operatori pubblici dei Centri per l’Impiego e operatori privati degli enti di formazione accreditati orienterà al meglio i candidati verso le strategie più utili alla loro ricollocazione professionale nel mondo del lavoro.
-> L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55.
Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 – “Ricollocazione collettiva”.
-> I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto e ad accedere tramite SPID/CIE all’area riservata del Portale SILF Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.
-> Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) procede alla sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro con il Centro per l’Impiego. L’accesso ad uno dei Percorsi previsti dal Programma GOL da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.
Eventuali modifiche in itinere circa il percorso definito per uno specifico beneficiario sono valutate e gestite dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania, garantendo il rispetto delle finalità, degli obiettivi, dei risultati attesi previsti dagli avvisi e dalle regole previste dal programma.
Quando partono le attività?
I percorsi sono già attivi e si svolgono presso i locali accreditati della Giada Onlus
Atlante del Lavoro – INAPP
La presente sezione dedicata al “PAR GOL” espone le informazioni inerenti ai SEP di interesse dell’Agenzia formativa GIADA ONLUS COOP in relazione alle filiere produttive cui afferiscono le Aziende con le quali GIADA ONLUS COOP ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione delle attività di formazione nell’ambito di tale programma.
Settori Economico-Professionali
01.Agricoltura, silvicoltura e pesca
14.Servizi digitali
16.Servizi di public utilities
19.Servizi socio-sanitari
20.Servizi alla persona
23.Servizi turistici
24.Area comune
CATALOGO DINAMICO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Data ultimo aggiornamento 25/10/2024
Denominazione Percorso Formativo | ID Percorso | ID Agenzia |
OPERATORE SOCIO – ASSISTENZIALE (O.S.A.) | 638 | 182 |
SEGRETARIO-COORDINATORE AMMINISTRATIVO | 788 | 182 |
MANUTENTORE DEL VERDE | 792 | 182 |
OPERATORE AMMINISTRATIVO CONTABILE | 808 | 182 |
OPERATORE DELL’INFANZIA | 809 | 182 |
OPERATORE DELLA SANIFICAZIONE | 810 | 182 |
ADDETTO ALLA CURA E PULIZIA DI SPAZI ED AMBIENTI | 811 | 182 |
OPERATORE PER IL TRATTAMENTO, IL RECUPERO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI | 812 | 182 |
TECNICO HARDWARE | 2676 | 182 |
TECNICO SOFTWARE | 2679 | 182 |
SARTO ARTIGIANALE | 5124 | 182 |
ORDITORE | 5909 | 182 |
CARDATORE | 5910 | 182 |
TECNICO DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE AI MINORI | 7550 | 182 |
*I PERCORSI GIA ATTIVATI SONO QUELLI IN ROSSO